RICONOSCERE LE FIGURE NELLO SPAZIO
Ispirata dai giochi che più piacevano ai bambini sui giornaletti tipo la settimana enigmistica (trovare l'ombra corretta di una immagine e trovare le differenze tra due immagini), ho creato una attività che potesse essere simile e che ci desse l'opportunità di fare anche qualche considerazione "geometrica".
Nell'attività che ho proposto, i bambini dovevano osservare un insieme di figure e dovevano individuare l’insieme esattamente uguale tra le opzioni proposte. Tra quelle sbagliate ho chiesto di evidenziare le differenze e, dopo aver proposto loro di riprodurre il disegno a mano libera o chi preferiva con il righello, ho chiesto loro di riconoscere le figure già studiate, di colorarle e contarle.

L'esercizio è risultato abbastanza facile per quasi tutti ed è piaciuto molto perciò per rendere l’esercizio più sfidante, ho proposto un'altra scheda MA con le figure tra cui riconoscere quelle giuste, ruotate (senza dargli la possibilità di ritagliarle). L'esercizio ha richiesto un’osservazione molto più attenta e un confronto accurato.
Dopo un brainstorming di classe ho chiesto ad ogni bambino di scrivere le sue personali strategie adottate per risolvere questa situazione problematica.
Questo esercizio ha impiegato più tempo ed è risultato più difficile ma anche più bello.

Ho preparato quindi altre schede per poterle usare più o meno nello stesso modo in classe e/o da dare a casa come compito (magari facendo anche scrivere per esteso le differenze tra le figure) o da tenere in classe nei momenti un poì più liberi in modo che tutti possano cimentarsi in queste sfide. (Le immagini su scheda sono ruotate di default nella maniera più sfidante).
Obiettivo: sviluppare la capacità di riconoscere le figure indipendentemente dalla loro orientazione, migliorando la percezione visivo-spaziale e la discriminazione visiva. Inoltre, l’attività stimola il ragionamento logico e le strategie di pensiero che si applicano anche in altri ambiti più matematici.
Qui puoi scaricare una scheda gratuitamente (da ritagliare o usare così come è).
Se invece vuoi tutte le 10 schede che ho preparato comprese le due pagine di quaderno le trovi su Eduki qui
Altre attività per stimolare il ragionamento che ho preparato già "pronte all'uso" presenti su Eduki:
-Quiz indovina che numero è (versione stampabile + immagini da proiettare alla lavagna).
-Problemi impostati SENZA segno
-Altro...
Nell'attività che ho proposto, i bambini dovevano osservare un insieme di figure e dovevano individuare l’insieme esattamente uguale tra le opzioni proposte. Tra quelle sbagliate ho chiesto di evidenziare le differenze e, dopo aver proposto loro di riprodurre il disegno a mano libera o chi preferiva con il righello, ho chiesto loro di riconoscere le figure già studiate, di colorarle e contarle.

L'esercizio è risultato abbastanza facile per quasi tutti ed è piaciuto molto perciò per rendere l’esercizio più sfidante, ho proposto un'altra scheda MA con le figure tra cui riconoscere quelle giuste, ruotate (senza dargli la possibilità di ritagliarle). L'esercizio ha richiesto un’osservazione molto più attenta e un confronto accurato.
Dopo un brainstorming di classe ho chiesto ad ogni bambino di scrivere le sue personali strategie adottate per risolvere questa situazione problematica.
Questo esercizio ha impiegato più tempo ed è risultato più difficile ma anche più bello.

Ho preparato quindi altre schede per poterle usare più o meno nello stesso modo in classe e/o da dare a casa come compito (magari facendo anche scrivere per esteso le differenze tra le figure) o da tenere in classe nei momenti un poì più liberi in modo che tutti possano cimentarsi in queste sfide. (Le immagini su scheda sono ruotate di default nella maniera più sfidante).
Obiettivo: sviluppare la capacità di riconoscere le figure indipendentemente dalla loro orientazione, migliorando la percezione visivo-spaziale e la discriminazione visiva. Inoltre, l’attività stimola il ragionamento logico e le strategie di pensiero che si applicano anche in altri ambiti più matematici.
Qui puoi scaricare una scheda gratuitamente (da ritagliare o usare così come è).
Se invece vuoi tutte le 10 schede che ho preparato comprese le due pagine di quaderno le trovi su Eduki qui
Altre attività per stimolare il ragionamento che ho preparato già "pronte all'uso" presenti su Eduki:
-Quiz indovina che numero è (versione stampabile + immagini da proiettare alla lavagna).
-Problemi impostati SENZA segno
-Altro...